Risultati per 'trattamento fibre artificiali':

Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'trattamento fibre artificiali':

Risultati maggiormente rilevanti:



 fibre artificiali - wikiversità
Le fibre di cellulosa del legno o del cotone vengono sciolte con soda caustica che reagisce con il solfuro di carbonio dando un composto solubile in acqua che è una soluzione colloidale, chiamata viscosa, che fatta passare attraverso piccoli ugelli in un bagno di acido si riconverte a cellulosa.

 fibre sintetiche e artificiali: le più diffuse e cosa le differenzia
In conclusione, ogni fibra tessile, artificiale o naturale, ha delle caratteristiche particolari che la contraddistinguono e diverse modalità di trattamento. Queste devono essere prese in considerazione, prima di tutto, per progettare un capo duraturo e adatto allo scopo per il quale è stato pensato.

 fibre artificiali, cellulosiche ed ecologiche » vesti la natura
Facili da tingere, le fibre artificiali possono essere tessute o lavorate a maglia per realizzare biancheria intima, abbigliamento per uomo donna e bambini, gonne, camicie e abiti da sera, ma anche sport e activewear. Anche per la casa, un tessuto artificiale è ideale per lenzuola, asciugamani, tovaglie, tovaglioli e tende.



Altri risultati:



 fibre artificiali e sintetiche - technofashion
Le fibre tessili artificiali sono derivate da elementi naturali (origine cellulosica o proteica) e si ottengono con materie prime rinnovabili, nella maggior parte dei casi piante e alberi; subiscono poi lavorazioni e trattamenti chimici che ne alterano le caratteristiche di partenza (allo scopo di migliorarle) e ricoprono nella produzione un …

 smaltimento lana di vetro e lana di roccia | ecoopera
ECOOPERA si occupa di ogni aspetto legato al trattamento di questi materiali: classificazione attraverso il laboratorio accreditato ECOOPERA, rimozione sicura adottando specifici accorgimenti a seconda delle fibre interessate, nonché trasporto e smaltimento corredato di ogni autorizzazione prevista dalla normativa.

 fibre artificiali vetrose: linee guida ed effetti sulla... - puntosicuro
CONFERENZA STATO-REGIONI DEL 25.03.2015: Intesa sulle Linee guida per l’applicazione della normativa inerente i rischi di esposizioni e le misure di prevenzione per la tutela della salute alle...

 fibre sintetiche: quali sono e quali caratteristiche hanno
Spesso, infatti, le fibre elastiche vengono abbinate a tessuti naturali come il lino o il cotone, per renderle più facilmente adattabili alle forme del corpo. Svantaggi e come prendersene cura Molte fibre sintetiche sono composte da Poliestere e altre microfibre.




Last Search Plugin 2.03

Ricerche correlate


Ricerche simili a 'trattamento fibre artificiali' effettuate:



Last Search Plugin 2.03
Questo sito utilizza cookies. Per saperne di più: privacy policy

Utilizzando questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Per revocare il consenso è sufficiente cancellare i cookies di dominio dal browser