
Risultati per 'trattamento fibre sintetiche':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'trattamento fibre sintetiche':
Risultati maggiormente rilevanti:


La guida pratica. Mini-guida alle fibre che non sono di origine naturale. Erika Facciolla 29 Settembre 2019. 0 18.877. Con la denominazione di fibre sintetiche si indicano genericamente l’insieme delle fibre chimiche, ariticiali o tecno-fibre, ottenute industrialmente a partire da sostanze artificiali e composti chimici di varia tipologia.


I processi di pretrattamento trattati in questo articolo sono: bruciapelo, sbozzimatura, purga, candeggio, mercerizzazione, termofissaggio, lana lavaggio, carbonizzazione, decremento alcalino, sgommatura... Pretrattamento di tessuti di cotone: bruciatura, sbozzima, purga, candeggio, mercerizzazione. 1 Cantare. 2 Desiring. 3 Raschiatura.


Diverse sono le possibili soluzioni in termini di fibre sintetiche strutturali (Fiberflex S e Fiberflex ST50) e in acciaio (Fibermix, Fibermix 30-50, Fibermix 44-45, Fibermix 60-65, Fibermix Flow Spritz e Fibermix Flow Spritz EVO) che possono essere prese in considerazione per le diverse esigenze applicative (pavimentazioni industriali, aree di parcheggio, piste aeroportuali, calcestruzzo ...
Altri risultati:


17/01/2023. Le fibre sintetiche sono ampiamente impiegate dall’industria dell’abbigliamento e presentano, di certo, molti vantaggi. Sono, solitamente, più elastiche di quelle naturali e facilmente adattabili alle forme del corpo. Risultano davvero semplici da lavare e si distinguono anche per i loro tempi ridotti di asciugatura.


Le fibre sintetiche sono realizzate con materiali derivati dal petrolio da non confondere con le fibre artificiali, sono utilizzate per creare dei tessuti a basso costo di produzione ed hanno la caratteristica di poter essere manipolate con la chimica per creare tessuti che in natura non esistono come quelli impermeabili o elastici per fare un e...


Quali caratteristiche li distinguono? Se siete interessati a scoprire tutto ciò che riguarda il mondo delle fibre, dei filati e dei tessuti, leggete la guida che abbiamo preparato per voi: Classificazione delle fibre per origine.


Riciclate. Fibre in questa categoria: Poliestere riciclato, Cotone riciclato, Nylon riciclato, Lana riciclata. Organiche – Origine vegetale. Vengono generate attraverso un processo chimico o meccanico di riciclo, partendo da scarti tessili industriali o pre/post-consumatore. Fibre in questa categoria: Cotone organico. Responsible – Origine animale.