
Risultati per 'Finissaggio in rameuse':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Finissaggio in rameuse':
Risultati maggiormente rilevanti:


Finissaggio: con il calore fornito dalla rameuse, è possibile polimerizzare finissaggi e leganti, finalizzando i vari trattamenti di colorazione Con un solo macchinario è quindi possibile effettuare diversi trattamenti basati sul calore, validi sia per tela che per overflow.


Scheda tecnica 2x Rameuse Krantz 7 campi, pinza e spilli, complete di foulard Kusters di impregnazione finissaggi con raddrizza trame in entrata, controllo umidità residua 1x Babcock 7 campi, pinza e spilli, completa di foulard Beta di impregnazione finissaggi con raddrizza trame in entrata e in uscita, controllo umidità residua. Correlati


Finissaggio: con il calore fornito dalla rameuse, è possibile polimerizzare finissaggi e leganti, finalizzando i vari trattamenti di colorazione Con un solo macchinario è quindi possibile effettuare diversi trattamenti basati sul calore, validi sia per tela che per overflow. rameuse su enciclopedia | sapere.it
Altri risultati:


rameuse sf. francese (propr. f. di rameux, ramoso). Apparecchiatura tessile impiegata nel finissaggio dei tessuti con lo scopo di asciugarli e fissarne definitivamente l'altezza.


Finissaggio e termofisso: Finissaggio in rameuse, dalle mani più classiche fino a quelle più particolari, anche su specifiche del cliente. Finissaggi meccanici tipo calandrature, dekattizzi, airo, vaporizzi liberi, ecc. DaL 1981 operiamo nel settore della nobilitazione tessile -- Tradizione aziendale & Innovazione --


Il finissaggio è l’insieme delle operazioni che permettono la NOBILITAZIONE dei tessuti, che vanno ad innestarsi nel flusso produttivo in funzione del tipo di tessuto che si intende lavorare. NOBILITAZIONE


Il risultato finale può essere molto diverso a seconda dell’effetto che si vuole ottenere. PREPARAZIONE Un passaggio in rameuse consente di stirare, raddrizzare, modificare l’altezza del tessuto o tagliarlo a metà, anche come fase di preparazione per le lavorazioni successive. APPRETTO